Chagall..Love and Life. Due cose che non ho capito. Mostra a Roma.

Marc Chagall, Coppia di amanti e fiori, 1949, litografia a colori. Foto Safatik Art Magazine

Marc Chagall, Coppia di amanti e fiori, 1949, litografia a colori. Foto Safatik Art Magazine

“Se creo qualcosa usando il cuore, molto facilmente funzionerà, se invece uso la testa sarà molto difficile”. (MARC CHAGALL) 

“If I create from the heart, nearly everything works; if from the head, almost nothing”.

Marc Chagall (1887-1985), pittore di origine ebraica, nato in un paesino della Bielorussia, naturalizzato francese interpreta in maniera personale ed emozionale le tre culture che si intrecciano nella sua vita. Love and Life. La vita dell’ebreo, russo, parigino. L’amore per la moglie Bella e per la letteratura e la pittura.

Le 140 opere in mostra provengono dall’Israel Museum di Gerusalemme, che quest’anno compie 50 anni, in parte donate dallo stesso Chagall e restano esposte dal 16 marzo al 26 luglio 2015. Le mostre del DART al Chiostro del Bramante mi piacciono sempre molto (vedi Escher). Marc Chagall non mi piace. Sinceramente non so bene spiegarne il perché, forse non riesco ad entrare nel suo mondo attraverso le sue opere, forse è per la tecnica, la composizione, per i colori, i temi. Non rispecchia i miei gusti. La banalità di certi detti popolari si adegua bene a queste situazioni: “..i gusti sono gusti”..”infatti”.

Creare solo dal cuore, ecco, a volte non arriva a tutti. La tecnica, la testa, non manca a Chagall. A mio parere, usando testa e cuore le cose arrivano meglio. Ma non risiede nemmeno qui il bandolo del bello. […] Stiamo, comunque, parlando di arte e l’ineffabile ha il suo ruolo nel gioco dell’arte. La querelle è sempre aperta. L’Amore e la Vita sono due misteri. Due cose che non ho capito. Mi trovo dentro il mio quadro e non posso guardarlo da fuori. Ciò che vivo, ciò che amo non li capisco e per questo mi piacciono. Sono contenta che qualcosa non mi piaccia seppure sia bello e vivo. A Marc la moglie Bella piaceva da impazzire ed era la sua musa. L’omonima Bella nella famosa saga cinematografica di Twilight per Edward è bellissima. Le stalagmiti si formano goccia su goccia, ma solo “dove capita”. Il fascino del non senso. Marc sorride.

Marc Chagall, Autoritratto con sorriso, acquaforte e puntasecca, 1925. Foto Safarik Art Magazine

Marc Chagall, Autoritratto con sorriso, acquaforte e puntasecca, 1925. Foto Safarik Art Magazine

Marc Chagall, Gli innamorati, olio su tela, particolare. Foto Safarik Art Magazine

Marc Chagall, Gli innamorati, olio su tela, particolare. Foto Safarik Art Magazine

Marc Chagall, Senza titolo (Natura morta con fiori e frutta) , gouche, particolare ambientato. Foto Safarik Art Magazine

Marc Chagall, Senza titolo (Natura morta con fiori e frutta) , gouche, particolare ambientato. Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. La gatta trasformata in donna, illustrazione Favole di La Fontaine. Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. La gatta trasformata in donna, illustrazione Favole di La Fontaine. Foto Safarik Art Magazine

Jean de La Fontaine – Favole (1669), Libro secondo, XVIII
La Gatta cambiata in Donna

C’era una volta un Uomo ed una Gatta, una Gatta sì cara fra le care, ch’ei ne provava una passione matta a sentirla soltanto miagolare. E pregò tanto il cielo, che il Destino per contentare le sue strane voglie, a forza d’incantesimo, un mattino la fece donna e gliela diede in moglie. Dir non vi posso in rima i baci e le finezze e le carezze, che fa questa sposina al malinconico suo marito, più pazzo ancor di prima. Essa lo bacia ed ei muore distrutto nel ben della sua Gatta, che crede donna in tutto e dappertutto. Un giorno, sul più bello, ecco le pare d’udire un topolino a rosicchiare… Alzasi, guarda, ascolta, le pare e non le par; ma un’altra volta che il topo venne, e sotto la sembianza di donna non conobbe ancor la Gatta, questa, dall’indol tratta, ad inseguirlo prese per la stanza. Tale e tanta è la forza di natura, che a un certo punto più non si ripiega: invano poi di toglier si procura la fragranza che il vaso abbia assorbita, o alla stoffa di togliere la piega. Càcciala fuori a colpi di bastone, a colpi di staffile pur la caccia, àrmati pur di forca e di balestra, l’indole torna… e se le chiudi in faccia la porta, tornerà dalla finestra.

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante, installazione interattiva. La passeggiata. Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante, installazione interattiva. La passeggiata. Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. La mia anima è la mia patria

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. La mia anima è la mia patria

LA MIA ANIMA E’ LA MIA PATRIA. VI POSSO ENTRARE SENZA PASSAPORTO E MI SENTO A CASA. QUESTA CASA ACCOGLIE LA MIA TRISTEZZA E LA MIA SOLITUDINE, E NON HA ALTRE CASE INTORNO: FURONO DISTRUTTE DURANTE LA MIA INFANZIA, I LORO INQUILINI ORA VOLANO NELL’ARIA, VIVONO NELLA MIA ANIMA. “ECCOMI, CI SONO! E’ LA MIA CITTA’, LA MIA TOMBA… QUI MI SCHIUDO COME IL FIORE DEL TABACCO, AL RITMO DELLE SERE E DELLE NOTTI… LAVORO.” (MARC CHAGALL, 1918)

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante, installazione interattiva. Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante, installazione interattiva. Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. Chiedere indicazioni, acquaforte, 1946. Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. Chiedere indicazioni, acquaforte, 1946. Foto Safarik Art Magazine

Marc Chagall, Frontespizio per Les Ames Mortes (Le anime Morte di N. Gogol). Foto Safarik Art Magazine

Marc Chagall, Frontespizio per Les Ames Mortes (Le anime Morte di N. Gogol). Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. I due galli, illustrazione Favole di La Fontaine. Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. I due galli, illustrazione Favole di La Fontaine. Foto Safarik Art Magazine

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. Installazione interattiva. "Entra nel quadro e partecipa alla felicità di Bella e Marc".

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante. Installazione interattiva. “Entra nel quadro e partecipa alla felicità di Bella e Marc”.

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante

Mostra Chagall, Love and Life, a Roma al Chiostro del Bramante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...