Arte discutibile: punti di vista

Arte discutibile. Foto Daniele Dorelli

Arte discutibile

Piazza della Libertà, quartiere Prati a Roma.

Cosa rischia l’arte astratta senza didascalia? La risposta è nella foto.

Il punto di vista definisce l’opera al primo sguardo, istintivamente. Un’occhio allenato e irriverente, senza pregiudizi morali, ma solo critico, vede “questo coso” e lo associa a qualcosa di concreto.

L’uomo associa involontariamente le forme della natura alle proprie. Il rinascimentale “uomo a misura di tutte le cose”; la fisognomica “ricerca dei volti in tutte le cose”; Adamo, al quale fu concesso da Dio di “nominare tutte le cose create“. Dare un nome significa dominare.

Chi dà un titolo domina la creazione artistica? In parte è vero.

Tuttavia teniamo conto dei punti di vista.

Se una cosa non ha un nome chi ne parla glielo darà. Il primo atto dell’arte è renderla discutibile, ovvero nominabile nel discorso.

Il punto di vista, posto alle spalle di quello scelto dall’artista e dal quale trae nome, ha sdoppiato l’opera: sono due. Nella foto il retroscena..discutibile appunto.

Il critico d’arte gira intorno all’arte. È irriverente. Solo non rispettando l’arte con lo sguardo esercita la sua vocazione (mi raccomando sto parlando solo di sguardo non rispettoso!!).

L’Abbraccio di Giorgio Bisanti, Monumento dedicato a tutti i Caduti delle Forze dell’Ordine, a guardarlo dal punto di vista consigliato ha una funzione solenne, celebrativa degli eroi.

Vi sta dando un certo fastidio, ora che conoscete il significato nobile della scultura, guardare la foto riconoscendovi quel che d’impudico sembra? Giusto!!! Ricordate che quel fastidio è il mio progetto di lavoro. Quando si viene stuzzicati avviene la magia della scoperta: mi piace o non mi piace?

Il gusto esplode per reazione. 

Vi piace la foto? A me piace! Sì, mi riferisco proprio alla foto.

La fotografia è un’altra arte.

Non vergognatevi di ciò che vi piace. 

Questa scultura mi piace? Da questo punto di vista mi fa ridere. No che non mi piace in quella piazza romana! Dicendolo non ho depauperato il proposito dell’artista, l’ho amplificato.

Magari chi legge, girerà intorno alla scultura e avrà più possibilità di scegliere se fare una foto, discuterne, ignorare…

…cercare oltre il ponte un Bernini!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...