
Portrait de jeune homme avec les cheveux d’Eleonora (de la peinture ne reste qu’un fantôme). Di Mitra Farahani. Foto Safarik Art Magazine
L’Academie de France a Roma offre la possibilità ai suoi Pensionnaires di: perfezionare le loro discipline, stimolare le relazioni e gli scambi culturali, conservare e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale. Gli artisti approfondiscono il loro percorso individuale e si confrontano dinamicamente tra loro e con la città. Il 28 febbraio 2015 l’inaugurazione dell’esposizione delle loro opere. […]

Portrait de jeune homme avec les cheveux d’Eleonora (de la peinture ne reste qu’un fantôme). Di Mitra Farahani. Foto Safarik Art Magazine
C’è bisogno di commentare? Le immagini parlano da sole, il mio montaggio fotografico urla: mi piace questa situazione!!! Si tratta di una tela che ritrae un giovane a mezzo busto a bocca aperta grandissimo. Sulla stessa tela una signorina è custode disinteressata, di questa ipotetica tela esposta sulla quale medesima è però imprigionata e guarda fuori campo. Io vedo la tela con i due personaggi e fuori da essa la custode in carne e ossa, che lì cacando assume varie pose creando interazione respingente e attrattiva, come una calamita, con il suo alter ego. Se la performance sia completamente calcolata o parzialmente casuale lo lascio decidere a chi guarda.
Se vedo una porta voglio sempre aprirla o chiuderla. E’ nella natura delle persone curiose, di quelle che hanno vissuto molte esperienze, di chiunque dia il giusto peso alla storia, viva con passione il presente, aspetti con trepidazione il futuro.
Studi sulla luce e il movimento all’Accademia di Francia.
Prendere Tempo. Teatro delle Esposizioni. Accademia di Francia a Roma 2015. Biorestauro di Annalisa Balloi ed Eleonora Gioventù. VIDEO TIME LAPSE di Safarik Art Magazine.
Un progetto di ricerca sui metodi innovativi di biopulitura e biorestauro, che vadano ad integrare o sostituire i più aggressivi metodi meccanici e chimici del restauro tradizionale, il quale indebolisce parti deboli dei nostri monumenti esposti alle aggressioni di smog, ambiente, vandali. Per esempio dei micro-organismi ricavati dalle acque termali possono lavorare a togliere le croste nere dalle sculture urbane barocche. Eleonora Gioventù ha curato queste riprese, che, come dice, “incantano”, addirittura si è affezionata a due particolari batteri giallo evidenziatore i quali, vicini vicidi, vibrano sembrando aver instaurato una conversazione amorosa. Effettivamente si resta rapiti dai piccoli movimenti luminosi proiettati sul muro prima di capire che siano vivi. Conservare la patina nobile delle opere d’arte sfruttando la “sensibilità” dell’intervento vivo di batteri buoni. Un progetto interessantissimo proposto artisticamente trasmette la passione degli studiosi e l’ottimismo per il futuro del nostro patrimonio artistico materiale.

Studi sulla luce e il movimento all’Accademia di Francia. Di Pierre Nouvel. Dato un gruppo di soggetti sperimentali, selezionati tra i borsisti dell’Accademia muniti di dispositivo GPS, il progetto si interroga su come essi trascorrano il tempo a loro disposizione ed hanno istituito un Protocollo Medici. Foto Safarik Art Magazine
Ma quanto si sono divertiti questi ragazzi!!!!
Un insieme di suoni e movimenti piuttosto che un’installazione estetica. Un lavoro certosino di armonizzazione che merita molto rispetto, per quanto non lo terrei in salotto.
Airmachine di Ondrej Adamek. Video Safarik Art Magazine.